nella dimensione della relazione con il nostro cane – Elisabetta Mariani
Vaglia (Fi), 6-7 Settembre 2025

La cura e l’affettività nella dimensione della relazione con il nostro cane: di cosa parleremo?
L’attaccamento è stato studiato per molti anni e ad oggi possiamo parlare di stati di attaccamento anche negli animali non umani. Nella dimensione del nostro rapporto con il nostro cane spesso si sente dire che i cani sono come i nostri figli, ma quanto di questo è reale e quanto invece è un percepito con una profondità affettiva a cui non sempre riusciamo a dare una giusta collocazione.
Tratteremo una parte teorica sugli stili di attaccamento e ma ci focalizzeremo sulla teoria del modello dinamico maturativo di Patricia Crittenden.
Esploreremo il modello di attaccamento umano-cane sotto diversi sguardi e con attenzione a cosa ci rivelano le neuroscienze.
Per parlare di attaccamento inevitabilmente tratteremo i sistemi motivazionali e come questi sono relazionati alle sistemiche di cura e quanto influenzino i nostri Modelli Operativi Interni.
Il nostro mondo ecosistemico sta cambiando e parleremo di controllo, di fiducia, di legami e di ambiente affettivo.
Faremo dei piccoli laboratori per esplorare questo mondo sempre in un contesto protetto e sicuro.
Programma indicativo delle due giornate:
- Sabato mattina: Teoria con proiezione di slides
- Sabato pomeriggio: Primo laboratorio esperienziale sull’attaccamento e sul riflesso allo specchio con il cane. (2 binomi) Condivisioni e restituzioni
- Domenica mattina: Teoria modello dinamico maturativo, applicazioni e ipotesi umano-cane
- Domenica pomeriggio: Secondo laboratorio esperienziale sulla complicità . ( 3 binomi) Condivisioni e restituzioni
Per i binomi:
E’ previsto il coinvolgimenti di cani che non abbiano problemi di comportamento aggressivo e che siano nella relazione con l’umano da almeno 2 anni
Nella settimana precedente il seminario comunicheremo la scalette delle giornate cercando di venire incontro alle singole esigenze nei limiti del possibile.
Se le distanze lo permettono cercate di lasciare a casa il cane, per evitargli lunghe attese e stress. In caso ciò non sia fattibile è importante garantire il suo benessere con passeggiate, non mancano gli spazi verdi nei dintorni, ricorda di portare dei teli per coprire l’auto mantenendola così fresca e limitando la visibilità degli altri cani presenti.
Occhio, però, i posti sono limitati – Chiusura iscrizioni 20 agosto
Chi è Elisabetta Mariani?
Elisabetta Mariani nasce e studia a Milano, mentre frequenta la Facoltà di Scienza Biologiche si iscrive al primo corso educatori alla scuola Dogymclub e successivamente si ripropone con un corso educatori e poi istruttori alla scuola SIUA diretta da Roberto Marchesini.
Si occupa di Fisiologia delle marcature e neurobiologia delle emozioni nel cane e nell’uomo. E’ docente in varie scuole di formazione cinofila e collabora con l’Università Vita Salute del polo scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Iscriviti a “La cura e l’affettività nella dimensione della relazione con il nostro cane”:
Per iscriversi al seminario La cura e l’affettività nella dimensione della relazione con il nostro cane di Elisabetta Mariani è necessario compilare questo form ed effettuare un bonifico pari alla quota di iscrizione (tutti i dettagli nel form )
Intestato a: Gaia Morini
Iban: IT75Y3608105138260188160201
Causale: Nome+Cognome – Seminario 6-7 settembre
Chiusura iscrizioni 20 agosto
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, provvederemo a rimborsarti l’importo.
In caso invece di recesso da parte tua la quota non è rimborsabile ma può essere trasferita ad un’altra persona da te individuata.
Per ogni ulteriore informazione puoi contattarci alla mail: info@gaiamorini.it