Skip to content

Ruolo Status Rango: la mente sociale del cane

Ruolo Status Rango: la mente sociale del cane

con Claudia Marini – Vaglia (Fi) 24-25 febbraio 2024

Ruolo status rango

Ruolo Status Rango: la mente sociale del cane

Che obiettivi abbiamo e a chi è rivolto

Chi è Claudia Marini?

Iscriviti a Ruolio Status Rango: la mente sociale del cane

Per iscriversi al seminario Ruolo Status Rango: la mente sociale del cane di Claudia Marini è necessario compilare questo form ed effettuare un bonifico pari alla quota di iscrizione.

Abbiamo scelto di tenere delle quote il più possibile accessibili pertanto non sono previste differenze in caso di partecipazione e una o due giornate.

Binomio (1 persona con 1 o 2 cani) 92€;

Ogni cane aggiuntivo oltre il secondo 25€;

Uditore 70€

Max 10 binomi, posti uditori illimitati


Intestato a: Gaia Morini
Iban: IT75Y3608105138260188160201
Causale: Nome+Cognome – Seminario 24-25 Febbraio

Chiusura iscrizioni 10 febbraio

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, provvederemo a rimborsarti l’importo.
In caso invece di recesso da parte tua la quota non è rimborsabile ma può essere trasferita ad un’altra persona da te individuata.

Per ogni ulteriore informazione puoi contattarmi alla mail: info@gaiamorini.it


Te lo spiega il cane da pastore – Webinar

Webinar ore 20,30

Te lo spiega il cane da Pastore – Webinar nasce dall’esigenza di approfondire l’esperienza fatta insieme dal vivo a maggio.

Sono tre serate rivolte a tutti coloro che hanno voglia di approfondire, non solo a chi ha partecipato allo stage

Te lo spiega il cane da pastore - Webinar

23/11 Da Villaggio, Pastore o Conduttore? ESSERE PASTORE

Esistono tante tipologie di cani da pastore ognuno con origini e profonde differenze a contraddistinguerli

Riesci ad intuire cosa significa ESSERE PASTORE? 

Scopriamo assieme il loro modo di stare al mondo, tramite concetti, approfondimenti, ma soprattutto le loro storie, per maturare una valigia di strumenti utili a guardare con occhi nuovi quelli che incontrerai

7/12 Spazio e Significato. Comunicare come un Cane da Pastore

I cani da Pastore hanno,  in media, un modo tutto loro di significare la realtà

Riesci a capire quanto sia importante lo spazio e gli elementi naturali, per il loro modo di decodificare la realtà?

Scopriamo assieme il loro modo di entrare in relazione con il mondo, tramite concetti, approfondimenti, ma soprattutto le loro storie, per maturare una maggiore consapevolezza su come muoversi in loro presenza

21/12 Territorialità e Possessività. Le emozioni che guidano i Pastori

Territorialità e possessività: spesso sono due caratteristiche che spaventano molto nei cani, seppure abbiano una valenza indubbiamente positiva

Riesci a identificare le emozioni che guidano i comportamenti dei cani da Pastore in determinati momenti?

Scopriamo assieme il perché sia importante per loro vivere quelle dimensioni, tramite concetti, approfondimenti, ma soprattutto le loro storie, per maturare una maggiore consapevolezza su cosa stanno provando in determinati momenti

A chi è rivolto?
  • A persone che vivono con uno o più cani
  • A professionisti del settore
  • A curiosi che vogliono saperne di più
  • Naturalmente a chi ha partecipato al seminario

Chi è Marina Grossi?

Marina Grossi, Dott.ssa in Tutela e Benessere Animale , laureata in Scienze Storiche , iscritta a Scienze della Comunicazione è cinofila  appassionata di neuroscienze, linguaggio, comunicazione e didattica .

Vive con i suoi quattro cani nell’entroterra abruzzese, imparando ogni giorno e da loro e dai cani che incontra sul territorio

Utilizza questo grande privilegio e la sua formazione, per elaborare momenti sia on line che in presenza alla Scuola cinofila DogPeople e in giro per l’Italia

Leggi il suo curriculum cinofilo qui linktr.ee/marinagrossi

Te lo spiega il cane da Pastore – Webianar: Svolgimento e Iscrizioni:

I webinar si terranno alle 20,30 e avranno durata di circa un’ora e mezza più il tempo per le domande. Se non puoi collegarti in diretta sarà disponibile un link per rivederlo per successivi 15 giorni.

Abbiamo pensato diverse opzioni di iscrizione

Te lo spiega il cane da Pastore - Webinar
Te lo spiega il cane da Pastore – Webinar
  • Pacchetto 3 serate (SOLO per chi ha partecipato al seminario “Te lo spiega il cane da Pastore” il 27-28/05 organizzato da Don’t Worry Be Dog) €60,00 entro il 5/11
  • Pacchetto 3 serate € 70,00 entro il 5/11
  • Pacchetto 3 serate € 75,00 dopo il 5/11
  • Singole serate, con possibilità di iscriversi fino a una settimana prima 25€

Per iscriversi ai webinar è necessario compilare questo form ed effettuare un bonifico pari alla quota di iscrizione intestato a:

Gaia Morini
Iban: IT75Y3608105138260188160201
Causale: Nome+Cognome – Webinar Marina Grossi

Fisiologia del Sonno 3.0 – Elisabetta Mariani

Webinar 4 ottobre 2023
fisiologia del sonno 3.0 - Elisabetta Mariani

In Fisiologia del Sonno 3.0 Elisabetta Mariani andrà ad indagare nello specifico cosa influenza questo comportamento, perché i mammiferi dormono e come alcune razze di cani hanno pattern di sonno leggermente differenti a causa dello loro genetica, oppure di come alcuni peptidi prodotti dall’intestino possono promuovere o inibire alcuni stadi del sonno, favorendo i processi di apprendimento oppure rallentarli. Perché il sonno è responsabile dell’apprendimento e della memorizzazione e quali sono le differenze tra cani ed umani.

A chi è rivolto?
  • A persone che vivono con uno o più cani
  • A professionisti del settore
  • A curiosi che vogliono saperne di più

Chi è Elisabetta Mariani?

Elisabetta Mariani nasce e studia a Milano, mentre frequenta la Facoltà di Scienza Biologiche si iscrive al primo corso educatori alla scuola Dogymclub e successivamente si ripropone con un corso educatori e poi istruttori alla scuola SIUA diretta da Roberto Marchesini.

Si occupa di Fisiologia delle marcature e neurobiologia delle emozioni nel cane e nell’uomo. E’ docente in varie scuole di formazione cinofila e collabora con l’Università Vita Salute del polo scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Svolgimento e Iscrizioni:

Il webinar si terrà nel primo dopo cena e durerà circa due ore e mezza. Chiusura iscrizioni 30 settembre.

La quota di iscrizione è di 30€

Per iscriversi al webinar Fisiologia del Sonno 3.0 è necessario compilare questo form ed effettuare un bonifico pari alla quota di iscrizione intestato a:

Gaia Morini
Iban: IT75Y3608105138260188160201
Causale: Nome+Cognome – Webinar Fisiologia del Sonno

Te lo spiega il cane da pastore 27-28 maggio, Vicchio (FI)

con Marina Grossi

Te lo spiega il cane da pastore

Te lo spiega il cane da pastore

Con i colleghi di Don’t Worry Be Dog, in collaborazione con Code In sospeso ODV siamo felici di invitarvi a partecipare a “Te lo spiega il cane da pastore” con Marina Grossi per approfondire un tema a noi caro, vi aspettiamo!!!

Il seminario si terrà a Vicchio (Fi) presso il rifugio Code In Sospeso, per sostenere questo progetto in continua crescita e evoluzione

Laboratorio aperto a Cani da Pastore e a tutti  quelli che  abbiano voglia di imparare da loro

Chi sono i cani da Pastore? Cosa possiamo imparare da un Pastore guardiano? E da un conduttore? E se addirittura fosse un mix tra i due?

In un mondo in cui sembra tutto ricadere nelle categorie di buono o cattivo, i Pastori travalicano ogni categoria.

Ci parlano, infatti, di un mondo quanto mai vicino ai bisogni atavici canini: spazio, avere un ruolo attivo e chiaro nel gruppo, una comunicazione chiara e, inoltre, tanti altri elementi a loro maggiormente peculiari:

– l’uso dell’aggressività, comunicativo e non, l’attivazione di un conflitto, laddove ci si avvicini al loro gruppo intra ed etero-specifico (gli altri cani e il gregge) e un rapporto tutto loro con la predazione, vera o simulata, degli altri cani, per quanto riguarda i guardiani

-l’attenzione a ogni movimento, la gestione utilizzando il corpo e lo sguardo, la magia delle strategia ed essere veri e propri instancabili compagni, per quanto riguarda i cani conduttori

E cosa pensare delle varie sfumature di conduzione? Immaginate voi quanto siano sacrificate in città e perchè poi IlCaneInsegueIlMotorino

L’insieme di questi fattori può mettere in gran difficoltà o essere una grande risorsa, per chi vive con questi cani, fuori dalla cornice rurale, così come per chi li incontra sul suo cammino

Questo laboratorio è pensato per cercare di imparare da loro assieme che il tuo cane sia un cane da Pastore o meno cercherò di mostrarti quanto alcune modalità possano aiutarti e aiutarvi a stare meglio in questo mondo complicato

Occhio, però, i posti sono limitati – Chiusura iscrizioni 5 maggio 22 maggio

Chi è Marina Grossi?

Marina Grossi, Dott.ssa in Tutela e Benessere Animale , laureata in Scienze Storiche , iscritta a Scienze della Comunicazione è cinofila  appassionata di neuroscienze, linguaggio, comunicazione e didattica .

Vive con i suoi quattro cani nell’entroterra abruzzese, imparando ogni giorno e da loro e dai cani che incontra sul territorio

Utilizza questo grande privilegio e la sua formazione, per elaborare momenti sia on line che in presenza alla Scuola cinofila DogPeople e in giro per l’Italia

In questi due giorni ci condurrà alla scoperta del cane e del rapporto uomo-cane da un inedito punto di vista.

Leggi il suo curriculum cinofilo qui linktr.ee/marinagrossi

Iscrizioni:

Il laboratorio è aperto a tutte le tipologie di cani che non abbiano problematiche tali da rendere i due giorni non costruttivi (fobie, grossa aggressività interspecifica o eterospecifica, forte paura)

Per iscriversi al seminario Te lo spiega il cane da pastore di Marina Grossi è necessario compilare questo form ed effettuare un bonifico pari alla quota di iscrizione (Binomio 142€ – Uditore 92€ )

⚠️⚠️⚠️ POSTI BINOMIO ESAURITI⚠️⚠️⚠️


Intestato a: Gaia Morini
Iban: IT75Y3608105138260188160201
Causale: Nome+Cognome – Seminario 27-28 Maggio

Chiusura iscrizioni 5 maggio

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, provvederemo a rimborsarti l’importo.
In caso invece di recesso da parte tua la quota non è rimborsabile ma può essere trasferita ad un’altra persona da te individuata.

Per ogni ulteriore informazione puoi contattarci alla mail: dontworrybedog@gmail.com


Elisabetta Mariani

6 – 7 maggio 2023, Lucciana (SI)

elisabetta mariani

Elisabetta Mariani

Con Francesca di Canaglie in Cammino 2.0 siamo felicissime di ospitare Elisabbetta Mariani e proporti due giorni di seminari imperdibili

I seminari si terranno a Lucciana (Si)

Sabato 6 maggio 2023
“ FISIOLOGIA DELLE MARCATURE 3.0″

Lo stage didattico si pone come obiettivo l’analisi delle strutture neurali e fisiologiche che stanno alla base dei comportamenti di marcatura nei cani. Si faranno cenni sul sistema nervoso centrale e autonomo e sul funzionamento dei meccanismi di ricezione degli odori e di sistemica di attribuzione di valori sugli odori.
Avremo modo di indagare il sistema neuroendocrino e di valutare le possibili significanze all’interno della comunicazione feromonale e ormonale. Differenza di posture di marcatura tra maschi e femmine sia da interi che da castrati/sterilizzate e conseguente indicazione di ormonalità nel dialogo tra cani.
Approfondimenti nella letteratura scientifica sulla modulazione neurale e modificazioni strutturali delle aree preposte nella selezione delle razze con relative motivazioni e cambiamenti sulle marcature come posture e gestione dello spazio. Indagheremo il ruolo dell’ippocampo e dell’ipotalamo sulle marcature.

Posti binomio esauriti, è ancora possibile partecipare come uditori

Occhio, però, i posti binomio sono limitati – Chiusura iscrizioni 12 aprile

Domenica 7 maggio 2023
“Emozioni in adolescenza: il senso del possibile e del limite, cani a confronto”

Il seminario ha come focus lo sviluppo della percezione del corpo e della sua comunicazione emozionale in adolescenza.
Durante questo periodo le reti neurali si assestano e la corteccia prefrontale, non ancora formata, delinea i limiti e i test del soggetto; si stabiliscono regole dentro le quali far nascere il proprio Sé emotivo e corporeo dentro la dialettica della comunicazione sociale.
Sono coinvolti cani maschi e femmine dai 5 mesi ai 10 mesi di età.

Posti binomio esauriti, è ancora possibile partecipare come uditori

Occhio, però, i posti binomio sono limitati – Chiusura iscrizioni 12 aprile

Chi è Elisabetta Mariani?

Elisabetta Mariani nasce e studia a Milano, mentre frequenta la Facoltà di Scienza Biologiche si iscrive al primo corso educatori alla scuola Dogymclub e successivamente si ripropone con un corso educatori e poi istruttori alla scuola SIUA diretta da Roberto Marchesini.

Si occupa di Fisiologia delle marcature e neurobiologia delle emozioni nel cane e nell’uomo. E’ docente in varie scuole di formazione cinofila e collabora con l’Università Vita Salute del polo scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Iscrizioni:

Puoi iscriverti a entrambi i seminari con Elisabetta Mariani, solo ad uno, come binomio un giorno e uditore un altro, insomma abbiamo considerato tutte le opzioni possibili. Trovi tutti i dettagli su questo form che dovrai compilare per iscriverti.

Chiusura iscrizioni 12 aprile 26 aprile

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, provvederemo a rimborsarti l’importo.
In caso invece di recesso da parte tua la quota non è rimborsabile ma può essere trasferita ad un’altra persona da te individuata.

Per ogni ulteriore informazione puoi contattarci al 333 6416838 (Francesca, WhatsApp) o alla mail: info@gaiamorini.it

“Capirsi” – Marina Grossi

Webinar ore 20,30

Capirsi di Marina Grossi sono tre serate che nascono come naturale conseguenza del laboratorio svolto a settembre. Non si parla mai abbastanza di comunicazione.

Capirsi Webinar Marina Grossi

12/01 Come comunichiamo e come comunicano? Conoscere la comunicazione per utilizzarla al meglio

26/01 Gli animali non umani mentono come quelli umani? Curiosità e strategie per vivere meglio assieme.

9/02 Analisi Video su “strategie comunicative”

A chi è rivolto?
  • A persone che vivono con uno o più cani
  • A professionisti del settore
  • A curiosi che vogliono saperne di più
  • Naturalmente a chi ha partecipato al laboratorio

Chi è Marina Grossi?

Marina Grossi, Dott.ssa in Tutela e Benessere Animale , laureata in Scienze Storiche , iscritta a Scienze della Comunicazione è cinofila  appassionata di neuroscienze, linguaggio, comunicazione e didattica .

Vive con i suoi quattro cani nell’entroterra abruzzese, imparando ogni giorno e da loro e dai cani che incontra sul territorio

Utilizza questo grande privilegio e la sua formazione, per elaborare momenti sia on line che in presenza alla Scuola cinofila DogPeople e in giro per l’Italia

Leggi il suo curriculum cinofilo qui linktr.ee/marinagrossi

Svolgimento e Iscrizioni:

I webinar si terranno alle 20,30 e avranno durata di circa un’ora e mezza più il tempo per le domande. Se non puoi collegarti in diretta sarà disponibile un link per rivederlo per successivi 15 giorni.

Abbiamo pensato diverse opzioni di iscrizione proprio in vista del Natale

Webinar Marina Grossi
  • Pacchetto 3 serate (SOLO per chi ha partecipato al laboratorio del 24-25/09 organizzato da Don’t Worry Be Dog) €60,00 entro il 22/12 *
  • Pacchetto 3 serate € 70,00 entro il 22/12 *
  • Singole serate, con possibilità di iscriversi fino a una settimana prima 25€

( *chi acquista il pacchetto riceverà via mail una gift card personalizzata da stampare e mettere sotto l’albero. In caso di regalo ad altra persona specificare tramite mail chi regala e chi riceve per la personalizzazione, dopo il 22/12 non sarà più possibile acquistare nessun pacchetto comprendente le 3 serate).

Per iscriversi ai webinar del ciclo “Capirsi” di Marina Grossi è necessario compilare questo form ed effettuare un bonifico pari alla quota di iscrizione intestato a:

Gaia Morini
Iban: IT75Y3608105138260188160201
Causale: Nome+Cognome – Webinar Marina Grossi

1+1= comportamento e comunicazione di Marina Grossi

24-25 settembre, Vaglia (FI)

1+1= comportamento e comunicazione di Marina Grossi

1+1= comportamento e comunicazione Marina Grossi

Con i colleghi di Don’t Worry Be Dog siamo felici di invitarvi a partecipare a “1+1= comportamento e comunicazione” con Marina Grossi per approfondire un tema a noi caro, vi aspettiamo!!!

Il seminario si terrà a Vaglia (Fi)

Perchè 1+1?

Perché con Marina Grossi tratteremo di Comunicazione e Comportamento, perché lo faremo in un’ottica laboratoriale, perché ogni persona e cane presenti saranno, probabilmente, il +1 degli altri partecipanti .

Occhio, però, i posti sono limitati – Chiusura iscrizioni 1 settembre

Chi è Marina Grossi?

Marina Grossi, Dott.ssa in Tutela e Benessere Animale , laureata in Scienze Storiche , iscritta a Scienze della Comunicazione è cinofila  appassionata di neuroscienze, linguaggio, comunicazione e didattica .

Vive con i suoi quattro cani nell’entroterra abruzzese, imparando ogni giorno e da loro e dai cani che incontra sul territorio

Utilizza questo grande privilegio e la sua formazione, per elaborare momenti sia on line che in presenza alla Scuola cinofila DogPeople e in giro per l’Italia

In questi due giorni ci condurrà alla scoperta del cane e del rapporto uomo-cane da un inedito punto di vista.

Leggi il suo curriculum cinofilo qui linktr.ee/marinagrossi

Iscrizioni:

Per iscriversi al seminario 1+1= Comportamento e Comunicazione di Marina Grossi è necessario compilare questo form ed effettuare un bonifico pari alla quota di iscrizione (Binomio 142€ – Uditore 92€ – Accompagnatore convivente del cane 50€)
Intestato a: Gaia Morini
Iban: IT75Y3608105138260188160201
Causale: Nome+Cognome – Seminario 24-25 Settembre
per poter emettere regolare fattura, ti chiediamo cortesemente di compilare anche questo form

Pasti

Al costo di 15 euro potete gustare in loco un pranzo vegetariano, preparato con ingredienti freschi e di zona nel rispetto della tradizione culinaria mediterranea…pasta fatta in casa con grani antichi, piatti con erbe selvatiche, frutti del bosco e verdure del contadino.

I pasti sono disponibili su prenotazione attraverso l’apposita sezione nel form di iscrizione e da saldare il loco.

Chiusura iscrizioni 1 settembre

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, provvederemo a rimborsarti l’importo.
In caso invece di recesso da parte tua la quota non è rimborsabile ma può essere trasferita ad un’altra persona da te individuata.

Per ogni ulteriore informazione puoi contattarci alla mail: dontworrybedog@gmail.com


Novità

News, novità, gaia morini

Ecco le novità in arrivo. Qui puoi trovare al volo le ultime novità che propongo. Siano esse nuovi servizi o aggiornamenti delle sezioni link, consigli per la lettura o ancora nuove idee che decida di condividere. Per non perdere neanche una poroposta puoi iscrivertii alla newsletter nel box a fondo pagina. Ne invio al massimo una al mese, ma se non ho cose di rilievo da dire preferisco stare in giro per boschi con i cani che a scrivere al pc!!! 🙂

Conoscersi passo dopo passo

Conoscersi passo dopo passo

Un ciclo di 5 incontri per approfondire aspetti e temi diversi della relazione con il tuo cane. Per scoprirlo e riscoprirlo! Puoi partecipare a uno, a due o approfittare dei pacchetti!

Laboratorio Fotografico e Fotoritratti

Sara Painigiani, dog photographer ci porterà nel fantastico mondo della fotografia con due super proposte: un laboratorio fotografico e una sessione di fotoritratti.

laboratorio fotografico
Servizi, Puppy experience

Puppy Experience

Torna l’attività più amata dai cuccioli! Il percorso cuccioli che non ti aspetti riparte, cosa aspetti?!?

Ti Vedo – Enrica Ceccarini

Un workshop dedicato a l’autenticità e la consapevolezza nella relazione con il cane.

Ti vedo
Rabbia Proteggimi

RABBIA Proteggimi – Marina Grossi

Gift card, servizi, novità

Gift Card

Vuoi fare un regalo utile e originale ad un amic@ o al tuo cane? Componiamo insieme la tua Gift Card, puoi scegliere tra i vari servizi e personalizzarla!

cresciAmo

Un servizio rivolto alle famiglie che già convivono con un cane, ma sono in dolce attesa di un cucciolo di umano. Pensare per tempo a come preparare Fido al grande cambiamento è una scelta responsabile e renderà tutto più facile ed entusiasmante.

Servizi, CresciAmo

Vai a curiosare sul mio profilo Instagram (e seguimi se ti va) per vedere come si sviluppa il mio lavoro.

Link

In rete è possibile trovare di tutto, questi i Link che secondo me meritano attenzione. Li ho suddivisi per macro aree in modo da renderli più di facile accesso. Curiosate e non stancatevi mai di scoprire!

Adottare in modo consapevole, approfondimenti

Alimentazione, approfondire per scegliere consapevolmente

Anagrafe Veterinaria

Educazione, etologia, approfondimenti sul comportamento

I miei negozi preferiti: articoli per animali e non solo…

Yara – Foto di Marina Barbati di Dog Photo Studio

Rifugi e associazioni a cui rivolgersi per adozioni consapevoli e guidate


Dal progetto Marcia per Jula un pdf da leggere per non farsi cogliere impreparati

Ode al cane – Pablo Neruda

Ode al cane, Pablo Neruda

Blog, ode al cane pablo neruda
Ode al cane – Pablo Neruda

Il cane mi domanda e non rispondo.
Salta, corre pei campi e mi domanda
senza parlare
e i suoi occhi
sono due richieste umide, due fiamme
liquide che interrogano
e io non rispondo,
non rispondo perché
non so, non posso dir nulla.

In campo aperto andiamo
uomo e cane.

Brillano le foglie come
se qualcuno
le avesse baciate
a una a una,
sorgono dal suolo
tutte le arance
a collocare
piccoli planetari
su alberi rotondi
come la notte, e verdi,
e noi, uomo e cane, andiamo
a fiutare il mondo, a scuotere il trifoglio,
nella campagna cilena,
fra le limpide dita di settembre.

Il cane si ferma,
insegue le api,
salta l’acqua trepida,
ascolta lontanissimi
latrati,
orina sopra un sasso,
e mi porta la punta del suo muso,
a me, come un regalo.
È la sua freschezza affettuosa,
la comunicazione del suo affetto,
e proprio li’ mi chiese
con i suoi due occhi,
perché e’ giorno, perché verra’ la notte,
perché la primavera
non porto’ nella sua canestra
nulla
per i cani randagi,
tranne inutili fiori,
fiori, fiori e fiori.
E cosi’ m’interroga
il cane
e io non rispondo.

Andiamo
uomo e cane uniti
dal mattino verde,
dall’incitante solitudine vuota nella quale solo noi
esistiamo,
questa unita’ fra cane con rugiada
e il poeta del bosco,
perché non esiste l’uccello nascosto,
ne’ il fiore segreto,
ma solo trilli e profumi
per i due compagni:
un mondo inumidito
dalle distillazioni della notte,
una galleria verde e poi
un gran prato,
una raffica di vento aranciato,
il sussurro delle radici,
la vita che procede,
e l’antica amicizia,
la felicita’
d’essere cane e d’essere uomo
trasformata
in un solo animale
che cammina muovendo
sei zampe
e una coda
con rugiada.